Appunti a cura della prof.ssa Sara Bussu
| Allegato | Dimensione | 
|---|---|
| DRAMA TECHNIQUES.pdf | 292.48 KB | 
| Allegato | Dimensione | 
|---|---|
| DRAMA TECHNIQUES.pdf | 292.48 KB | 
| Allegato | Dimensione | 
|---|---|
| 1_Le origini del melodramma.pdf | 80.45 KB | 
| 2_il teatro d'opera (1).pdf | 93.95 KB | 
| 3_IL TEATRO D'OPERA (2).pdf | 113.57 KB | 
| 4_IL TEATRO D'OPERA(3).pdf | 104.43 KB | 
| 5_opera e vocalità a fine 700.pdf | 95.69 KB | 
| 6_Rossini-opera buffa ed opera seria.pdf | 91.3 KB | 
| 7_Weber.pdf | 96.88 KB | 
| 8_Bellini Donizetti.pdf | 83.59 KB | 
| 9_Verdi.pdf | 98.2 KB | 
| 10_IL TROVATORE.pdf | 66.63 KB | 
| 11_Wagner.pdf | 108.02 KB | 
| 12_Scapigliatura, verismo e teatro d'opera.pdf | 99.06 KB | 
| 13_Cavalleria rusticana - I Pagliacci.pdf | 91.8 KB | 
| 14_Puccini.pdf | 84.44 KB | 
| 15_Turandot.pdf | 86.82 KB | 
 Scale of Universe - Un'esperienza visiva interattiva dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo
Un viaggio nel nostro intero universo tra pianeti, batteri, monumenti, galassie, animali e atomi.
Vi siete mai chiesti quanto è grande un neutrino rispetto a un atomo?  Oppure  il Sole rispetto a Giove?  Magari avete letto numeri e misure ma è difficle immaginare realmente le dimensioni soprattutto quando parliamo di particelle minuscole o di oggetti incredibilmente grandi.
Ma oggi ci pensano Cary e Michael Huang  che hanno realizzato una meravigliosa animazione interattiva in flash.
Per iniziare non dovete fare altro che girare la rotellina del mouse avanti e indietro sulla barra di ingrandimento e ogni volta vi comparirà una schermata interattiva con oggetti che vengono confrontati tra loro. In basso a destra troverete le dimensioni e potrete scoprire ad esempio quanto è grande un elefante rispetto ad una balena, o la torre Eiffel paragonata all’Everest o un virus rispetto a una goccia
Per saperne di più, potete invece cliccare sopra il singolo oggetto.
L’animazione è estremamente curata nei dettagli e  ben fatta.
Il viaggio che intraprenderete è affascinante.

| 1. Beethoven | 
| 2. La musica romantica | 
| 3. Schubert | 
| 4. Chopin | 
| 5. Schumann | 
| 6. Berlioz | 
| 7. Liszt | 
| 8. Brahms | 
| 9. Wagner | 
| 10. Scuole nazionali - Russia | 
| 11. Rimskij Korsakov | 
| 12. Scuole nazionali - Norvegia, Boemia, Spagna | 
| 13. Positivismo e Schopenhauer | 
| 14. I post-wagneriani | 
| 15. Simbolismo e decadentismo | 
| 16. Il Novecento | 
| 17. Il Novecento - Debussy | 


